siamomine

magazine indipendente a cura di mine studio

  • Articoli
  • Progetti speciali
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Società
  • Trend
  • Tech
  • Media
  • Cultura visiva
  • Sostenibilità
  • Articoli
  • B Corp
  • Podcast
  • Progetti speciali
  • Playlist
  • Facebook
  • Newsletter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Shop
  • Società
  • Trend
  • Tech
  • Media
  • Cultura visiva
  • Sostenibilità
Cultura visiva

Come si disegna il mare: intervista a Santomanifesto

L’arte visiva si fonde con l’anima del vino e racconta un’idea di mondo. Tra racconto del territorio e sperimentazione, il manifesto torna protagonista. Andiamo a vedere il laboratorio della Magnum D’Artista 2025 di Calafuria.

Siamomine | 13.05.2025
Media Società

 Il true crime è uno specchio della sfiducia

Il true crime riflette il profondo disincanto di una generazione che non si fida più. Un fenomeno culturale che trasforma tragedie private in narrazioni pubbliche, rivelando la sottile linea tra ricerca di giustizia e riappropriazione morbosa delle vittime.

Federica Giampaolo | 06.05.2025
Cultura visiva

Perché la foto di Zelens’kyj e Trump a San Pietro è iconica (secondo mio papà)

Un’immagine imperfetta cattura un momento storico e misterioso. Diventa un’icona molto più degli scatti successivi, più studiati esteticamente. Quali sono i fattori che consentono a una foto di bucare e trascendere il tempo?

Carola Allemandi | 30.04.2025
Società

Brevissima storia della fine della globalizzazione

Dalla contestazione no-global agli scaffali vuoti della pandemia, dalla guerra in Ucraina al protagonismo della Cina, fino al terrorismo commerciale di Trump: come in appena vent’anni il paradigma dominante dell’economia è passato da essere ineluttabile a essere impraticabile.

Cesare Alemanni | 23.04.2025
Cultura visiva Trend

La magrezza è virale e spietata: skinnyTok, leggins legs e l’eredità di Ana e Mia

Dalle community pro-ana di Tumblr agli algoritmi di TikTok, l’ideale di magrezza estrema si reinventa online. Un viaggio tra estetica, disturbi alimentari e moderazione digitale, per comprendere come i social plasmano anche i nostri corpi.

Beatrice Petrella e Martino Wong | 18.04.2025
Cultura visiva Media

I dipinti di Vilhelm Hammershøi ci raccontano il nostro bisogno di silenzio

Vilhelm Hammershøi, artista danese che visse a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con i suoi dipinti di spazi domestici, spesso spogli e inanimati, offre allo spettatore l’opportunità di entrare in contatto se stesso, immergendosi in un silenzio a cui, forse, non è poi tanto più abituato.

Francesca Proni | 15.04.2025
Art Crush Cultura visiva Tech

Art Crush: Lorenza Liguori

SIAMOMINE X ATMOSFERA

Dalla modellazione 3D al dialogo con l’intelligenza artificiale, Lorenza Liguori costruisce mondi sospesi dove luce e materia diventano esperienza sensibile. La visual artist milanese ci guida in un universo fatto di forme in divenire, texture liquide e creature immaginarie, esplorando la sottile soglia tra reale e fantastico.

Siamomine | 09.04.2025
Società

Perché i maschi stuprano?

Una donna su tre subisce violenza. Dietro la cronaca allarmante si nasconde una domanda cruciale: cosa accade nella mente di chi abusa? Ogni uomo è chiamato in causa, perché non è più tempo di interrogare le vittime, ma di decostruire le dinamiche culturali che rendono possibile l’aggressione sessuale.

Davide Spinelli | 08.04.2025
Cultura visiva Media Società

La tv non muore mai: da John Logie Baird a Infinite Jest

A cent’anni dalla sua invenzione, la televisione continua a resistere come antenata di tutti gli schermi contemporanei. Il primo medium capace di colonizzare l’intimità ha generato una dipendenza così profonda da essere diventata parte della nostra identità.

Federica Bortoluzzi | 02.04.2025
Società Tech

Esiste un confine umano dell’intelligenza?

Ha senso parlare di “umano”? Francesco D’Isa
e Silvio Lorusso dibattono sulla nuova geografia dell’arte e dell’intelligenza artificiale.
È differente dalla coscienza? Cosa c’entra l’aspetto
socio-economico? Cosa diventerà la creatività?

Siamomine | 28.03.2025
Media Società

Paralisi, ansia, colpa e altre emozioni da sovrapproduzione culturale

Tra montagne di volumi non letti e contenuti in continua uscita, L’industria culturale contemporanea produce più di quanto possiamo consumare, generando frustrazione e senso di inadeguatezza. Una riflessione più o meno caotica su come sopravvivere nel Wasteocene della Cultura…

Matilde D'Accardi | 25.03.2025
Cultura visiva Società Tech

Al Fuorisalone Siamomine sarà media partner di LUMEN per parlare di luce, AI e creatività

L’appuntamento è per il 10 aprile a Milano con LUMEN, un evento dedicato alla luce e alle sue interazioni con l’intelligenza artificiale, il design e la socialità. Organizzato da ATMOSFERA Mag e A.A.G. Stucchi in collaborazione con Futureberry.

Siamomine | 24.03.2025
Media Società

Il mito di Sisifo tra gaming e cultura pop: l’assurdo è contemporaneo

Il mito di Sisifo non è mai stato così vivo: dal videogioco ai meme virali, la sua condanna eterna a spingere un macigno ci rivela qualcosa: una frustrazione contemporanea e, forse, una riflessione profonda sull’assurdità della vita e sulla perseveranza. Bisogna immaginare Sisifo felice?

Viola Stefanello | 19.03.2025
Cultura visiva Media Società

Dov’è il nostro immaginario su Gaza?

Donald Trump ha trasformato la politica in uno spettacolo mediatico per dominare l’agenda. Come molti leader populisti produce una fantasia “colorata” di fronte a cui la resistenza indignata e “razionale” è inefficace. Come costruiamo un altro immaginario possibile?

Marco Binotto | 14.03.2025
Cultura visiva Società Tech

L’AI non è fascista: bias culturale, propaganda e arte digitale 

Da Baudelaire alla Scuola di Francoforte, ogni innovazione tecnologica ha attirato critiche apocalittiche. Le accuse di bassa qualità e propaganda rivolte all’arte generata dall’AI ripetono errori storici già visti con altri media. Ma condannare la tecnologia anziché l’uso che ne facciamo è un errore che lascia campo libero a chi sa sfruttarla.

Francesco D'Isa | 11.03.2025
Società

Scrivere in tempo di crisi editoriale

La saturazione del mercato editoriale vista dagli occhi di un’autrice: una riflessione sulle conseguenze pratiche ed emotive che la crisi sistemica dell’editoria ha su tutti gli attori della filiera. E una proposta.

Giuliana Zeppegno | 07.03.2025
Sostenibilità Trend

No-buy month deinfluencing: abbiamo ancora bisogno di chi ci dice cosa comprare?

Tra scandali e crisi di fiducia, il mondo degli influencer è in trasformazione. Tra micro influencer e brand che diventano personaggi, il panorama social sta cambiando. E diventa sempre più difficile conciliare autenticità e sponsorizzazioni…

Beatrice Petrella e Martino Wong | 05.03.2025
Media Società

L’algoritmo Siamomine per gli Oscar 2025: tra voti estorti, chip Nostradamus e un NAS in fiamme

 Le percentuali esattissime di vittoria prodotte dal nostro sofisticato macchinario. Anora superfavorito ma noi lo snobbiamo, Conclave sale nei pronostici dopo la vittoria ai BAFTA, Emilia Pérez affonda, The Brutalist potrebbe farcela. Ma questa è anche un’ode, neanche troppo velata, al gioco d’azzardo.

Siamomine | 28.02.2025
Società Sostenibilità

La sostenibilità è un privilegio: Antonio Galdo sfata il mito green

Intervista ad Antonio Galdo sulla sostenibilità come strumento di separazione di classe: dalla mobilità elettrica agli edifici sostenibili, dall’alimentazione bio alla moda eco-friendly, un’etichetta virtuosa che promette di salvare il pianeta ma rischia di aumentare le disuguaglianze sociali.

Siamomine | 27.02.2025
Art Crush Cultura visiva Tech

Art Crush: Akasha

SIAMOMINE X ATMOSFERA

Dalla collaborazione con Liberato alla rivoluzione dell’AI generativa, il visual artist e performer Akasha ci mostra le frontiere della creatività, tra errori imprevisti, scelte stilistiche audaci e una costante ricerca di equilibrio tra innovazione e sostenibilità.

Siamomine | 26.02.2025
Società

L’AfD in Germania: come capitalizzare la crisi e farla votare

L’ascesa di AfD si intreccia con la crisi del modello economico tedesco: dalla dipendenza energetica russa alla competizione cinese, alla crisi Volkswagen. Un’analisi delle fondamenta economiche del populismo di estrema destra nel paese più influente d’Europa.

Cesare Alemanni | 21.02.2025
Cultura visiva Società

All Cops Are Brothers. Una serie Netflix

La serie Netflix trasforma le tensioni sociali in uno scontro manicheo tra cattivi e buoni costretti a diventare cattivi. La Val di Susa diventa uno sfondo in cui si banalizzano trent’anni di resistenza civile e battaglia ambientalista. Fino a che punto è possibile semplificare la realtà?

Alessandro Bernardini | 18.02.2025
Società Trend

4 cose disparate che NON sono Sanremo

La serie tv sulla truffatrice Instagram Belle Gibson, dieci grammi di plastica nel cervello, il lutto di un partner d’amore di cui nessuno sa niente, la cristianità (?) upperclass di Thiel e Musk.

Siamomine | 14.02.2025
Media Trend

Piccola storia fandom: dalla cameretta alla performance social

Un tempo i ragazzini piangevano sotto gli hotel, oggi le influencer in erba cavalcano l’onda del fandom. L’adorazione si trasforma in strategia di personal branding. Un viaggio tra la viralità e la costante ricerca di identità.

Giovanni Marco Maggio | 12.02.2025
Media Società

Basta ironia, basta malinconia

Trump e affini non sono più tanto divertenti e non possiamo combatterli a colpi di ironia e superiorità morale, perché – indovinate un po’? – non serve a niente e forse sono anche più bravi su quel terreno.
E come possiamo uscire dalla malinconia di sinistra?

Valerio Callieri | 07.02.2025
Cultura visiva Media

Aesthetics in Rome: i linguaggi del Giubileo 2025

Dai giubilei medievali ai social media, la Chiesa ha sempre saputo sfruttare con naturalezza l’innovazione tecnologica. Dal cinema alle app per i pellegrini, dal gemello digitale di San Pietro all’AI, il Vaticano è stato in grado di adattare il proprio messaggio ai linguaggi contemporanei e ridefinire la propria immagine nel mondo.

Carola Allemandi | 05.02.2025
Tech

Deepseek: perché pagare 20 dollari al mese per ChatGPT?

La startup cinese ha sconvolto il mondo dell’AI con un modello open source dalle prestazioni straordinarie. Meno consumo energetico, costi ridotti. Trump aveva appena annunciato il piano Stargate e le big tech Usa sono crollate in borsa. E la sfida geopolitica è solo all’inizio.

Siamomine | 31.01.2025
Media Società Tech

E se non fossero i social media a produrre i nostri disturbi mentali?

The Anxious Generation sostiene ci sia un rapporto stretto tra i disturbi mentali e l’uso dei social network. In una fase di sviluppo molto delicata, Instagram e TikTok contribuirebbero a riconfigurare lo stato emotivo dei più giovani. Ma quanto di tutto questo è reale e quanto, invece, è pura narrazione?

Davide Spinelli | 28.01.2025
Società Trend

Come amare un narcisista maligno

Il cappello di Melania Trump la rende misteriosa ma anche inadatta a vedere chi c’è al suo fianco. Paragonata nei meme a V per Vendetta, la first lady ci ricorda anche Eco, la ninfa che si innamorò di Narciso. Perché desideriamo Trump?

Valerio Callieri | 24.01.2025
Art Crush

Art Crush: Lilianna Lasocka

Con il suo stile delicato e narrativo, Lilianna Lasocka esplora temi di introspezione femminile e connessione con la natura. Dalla campagna polacca ai viaggi che l’hanno formata, la sua arte è un ponte tra emozione e immaginazione.

Siamomine | 22.01.2025
Società

Elegia Americana di J. D. Vance: dalle origini cafone alla vicepresidenza degli Stati Uniti

ll figlio hillbilly di una madre tossica si laurea a Yale e fa una folgorante carriera politica. JD Vance racconta l’odio-amore verso le proprie origini e l’ambizione di appartenere a una classe sociale padrona di sé e del mondo. La miseria del proletariato bianco nel conflitto sociale americano.

Letizia Russo | 21.01.2025
Media

Il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol amerebbe il fake Brad Pitt?

Una donna francese tenta il suicidio dopo aver donato 853mila euro a un falso Brad Pitt, mentre il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol dichiara la legge marziale convinto da teorie cospirative. Due storie diverse ma unite dagli effetti della nostra incapacità di distinguere la verità.

Siamomine | 17.01.2025
Cultura visiva Società

Seguitemi, anche voi diventerete fascisti: M – il figlio del secolo, la serie tv

Un’opera da prestige tv che mostra il nostro rimosso. Musica, regia e scrittura superano il familiare (neo) realismo per raccontare un inquietante Mussolini. Una sfida agli spettatori e una domanda destabilizzante: cosa succede quando proviamo empatia per il fascismo? Siamo del tutto immuni alla sua seduzione?

Valerio Callieri | 14.01.2025
Media Società

I confini del linguaggio: Meta, Trump e tradimenti coniugali

Meta sta per cambiare volto: 5 miliardi di utenti entrano in un territorio dove il fact-checking è nelle mani degli utenti. E “Make Greenland Great Again” non è uno scherzo, ma la nuova frontiera americana. Siamo pronti a navigare in questi nuovi territori del linguaggio?

Siamomine | 10.01.2025
Società Trend

La manosfera: l’odio contro il femminismo dilaga online

Negli anni Dieci sembrava che il femminismo fosse destinato a ridefinire il mondo. Ma oggi, tra manosfera e misoginia politica, le cose si stanno facendo molto più complicate. Da Andrew Tate a TikTok, da Trump al mondo, la guerra culturale contro il femminismo è ovunque.

Viola Stefanello | 09.01.2025
Cultura visiva Trend

The Substance: il corpo, il suono e la reinvenzione del body horror 

Coralie Fargeat ridefinisce un genere con una fusione disturbante di corpo e suono. La musica di Raffertie e il sound design immergono lo spettatore nella pelle del body horror creando una vera e propria anatomia sensoriale.

Federico de Feo | 03.01.2025
Cultura visiva Società

Squid Game 2: la trama, il gioco, il talento visionario di Hwang Dong-hyuk

Come un gioco per bambini si è trasformato in una distopia specchio del capitalismo contemporaneo? Squid Game è fenomeno globale che unisce critica sociale, estetica pop e narrazione avvincente. Dai giochi mortali ai record mondiali, scopriamo perché questa serie ha segnato un’epoca.

Ivan Canu | 23.12.2024
Società

10 Libri da (non) regalare a Natale

Abbiamo stilato un elenco rigoroso di libri e di tutto ciò che potrebbe andare storto nel caso decideste di infiocchettarli sotto l’albero. Non è questione di qualità del testo, anzi. Non saremo certo noi a impedirvi di affossare il Natale, però, nel caso vi interessino, vi consigliamo di comprarli esclusivamente per voi.

Valerio Callieri | 17.12.2024
Società

Romadiffusa: è possibile farla diventare città odierna?

Un progetto in cui la creatività giovanile ridisegna gli spazi urbani, la sperimentazione allarga le maglie della tradizione e oltrepassa i confini del vecchio turismo. E l’arte diventa strumento di comunità e rinascita. Intervista a Sara Dagati e Maddalena Salerno.

Siamomine | 11.12.2024
Sostenibilità

Sostenibili per l’ambiente e per il lavoro: 10 regali differenti e meravigliosi

Per Natale vi proponiamo 10 regali prodotti da aziende certificate B Corp: non sono solo esteticamente belli, ma sostengono iniziative di riforestazione, pratiche di economia circolare e la promozione di condizioni lavorative dignitose.

Siamomine | 06.12.2024
Cultura visiva Trend

Affinità e divergenze tra il cinema coreano giapponese cinese, e noi

Il cinema est asiatico sta cambiando la narrazione globale

Dai bagliori dei neon alle atmosfere intime delle case di Kore’eda, il cinema orientale invita a sentire. Un viaggio tra simbolismo e delicatezza narrativa, in un mondo cinematografico che sfida la visione occidentale per rivelare il valore del non detto.

Federica Giampaolo | 03.12.2024
Cultura visiva

Hey Joe: James Franco, Napoli e la magia della luce raccontate da Daniele Ciprì

Intervista a Daniele Ciprì, direttore della fotografia dell’ultimo film di Claudio Giovannesi. Come si racconta Napoli, qual è l’eredità artistica di un film, come si diventa complici del regista, come fare i conti con la realtà di un set cinematografico: la poetica visiva di uno dei protagonisti del cinema italiano.

Carola Allemandi | 28.11.2024
Società

Casa, lavoro e la scomparsa di un “Third Place”

Diventata recentemente virale sulle varie piattaforme social, la teoria del third place elaborata dal sociologo americano Ray Oldenburg mette in evidenza il ruolo fondamentale che il ‘’terzo luogo’’ ha per il benessere collettivo. Ma cos’è esattamente e come si mantiene viva la dimensione sociale?

Sara Ricci | 26.11.2024
Media Trend

Un giorno questo trauma dumping ti sarà utile

Dal bisogno di condividere il dolore alla spettacolarizzazione dell’intimo. Cos’è il trauma dumping e perché ne siamo così attratti? Tra esperienze condivise e relazioni digitali, scopriamo cosa si cela dietro l’esplosione del fenomeno TraumaTok.

Beatrice Petrella | 19.11.2024
Cultura visiva Società

L’illusione della memoria: ricordate il film Memento?

La fotografia è un inganno, un fatto, un’immaginazione. Da Italo Calvino a Christopher Nolan, analizziamo il ruolo delle immagini nel costruire o dissolvere la nostra idea di memoria e realtà.

Carola Allemandi | 12.11.2024
Società Trend

Anatomia di un incanto: kawaii, manga e letteratura giapponese.

Un viaggio attraverso fumetti, narrativa e social media per comprendere come la cultura nipponica sia diventata parte integrante del nostro immaginario collettivo. Nato ben prima del lockdown, questo fenomeno culturale continua a evolversi e a sedurre l’Italia.

Diego De Angelis | 07.11.2024
Media

Breaking news! Il grande overload informativo

Lo storytelling delle notizie è strutturato per catturare l’attenzione, divertire e tendere verso la serialità. L’accelerazione digitale ha cambiato le regole del gioco: siamo diventati i protagonisti di un consumo compulsivo che merita una profonda analisi. Tuttavia ci potrebbe essere una via d’uscita, slow.

Lorenzo Carta e Pierluigi Masai | 29.10.2024
Art Crush

Art Crush: Arunas Kacinskas

Ospite del primo episodio di Art Crush, Arunas Kacinskas ci racconta la sua visione: dal mondo della grafica ai progetti personali, dove illustrazione e passione sportiva si incontrano in composizioni dinamiche che trasmettono pura energia.

Siamomine | 24.10.2024
Media Società

Intervista a Daniele Manusia: giornalismo sportivo, scrittura, Ultimo Uomo

Intervista a Daniele Manusia, scrittore e fondatore del sito di approfondimento sportivo Ultimo Uomo. Sui motivi per cui bisognerebbe avere uno sguardo letterario, evitare la pigrizia, tentare prospettive inedite e schivare dinamiche di potere, se vogliamo raccontare lo sport. E, soprattutto, arricchire la nostra vita.

Siamomine | 22.10.2024
Cultura visiva Società

La grande bellezza del cafonal

Le foto di Umberto Pizzi, la visione di Roberto D’Agostino, l’estetica di Paolo Sorrentino e Francesco Vezzoli. E l’ultima parola di Corrado Guzzanti. Perché fin dagli anni ‘80 siamo attratti e scandalizzati dall’ostentazione del godimento? Il cafonal ci rivela l’infanzia di una cultura che teme più gli occhi della Madonna di quelli di Google.

Valerio Callieri | 16.10.2024
Cultura visiva Media

La luce nel cinema di David Lynch

SIAMOMINE X ATMOSFERA

Autore di alcuni film di culto, le analisi sugli aspetti formali nel cinema di David Lynch si sprecano. Vediamo brevemente il rapporto che ha la luce con la costruzione di un immaginario oscuro e sinistro nella filmografia del regista americano

Pietro Leonardi | 08.10.2024
Cultura visiva Tech

Romaeuropa Festival: quella creata dall’AI è vera arte

RomaEuropa Festival

Il Romaeuropa Festival con Digitalive apre l’indagine intorno alle arti performative, alle culture digitali e alle elaborazioni AI. Cosa è oggi un’esperienza estetica? Di cosa abbiamo paura? Cosa cambia tra intelligenza artificiale e bottega rinascimentale?

Francesco D'Isa | 01.10.2024
Società

Il brand della mummia Ötzi

Ritrovata in Alto Adige, Ötzi è una delle mummie più antiche d’Europa. Ma è anche un’icona infinitamente riproducibile sulle tazze e sulle magliette. Dopo cinquemila anni Ötzi ci osserva da una cella frigorifera a 6 gradi sotto zero: chi siamo diventati?

Tommaso Giagni | 24.09.2024
Società Tech

Dino Buzzati ha inventato OpenAI

Un racconto del 1960 in cui già ci sono la voce femminile di Scarlett Johansson nel film Her, i timori della superintelligenza e la tremenda umanità di chi vuole governare il mondo.

Diego Viarengo | 17.09.2024
Cultura visiva Media Società

Educare al bello: la cultura visuale per Stefano Cipolla

L’art director de L’Espresso, ci spiega come, oggi più che mai, la comunicazione visiva sia un potente strumento sociale. La nuova rivista Grafica Magazine nasce proprio da questa ambizione culturale.

Siamomine | 12.09.2024
Società

Vivere il concerto o inseguire i trend topic sui social?

Spring Attitude Festival

Bob Dylan, Depeche Mode, Rihanna, e ora anche Cosmo chiedono di spegnere le fotocamere. Il delicato equilibrio tra l’esperienza live e la sua registrazione per dopo.

Siamomine | 10.09.2024
Cultura visiva Tech

Musica e cinema in simbiosi: l’omaggio di Roma a Ryūichi Sakamoto

Roma Europa Festival

Il Romaeuropa Festival e l’artista giapponese: le composizioni più significative della sua poetica, le colonne sonore, le manipolazioni elettroniche, l’intuito visionario e la capacità di esplorare il limbo tra vita e morte. Ascoltiamolo insieme.

Benedetta Pini | 03.09.2024
Cultura visiva Società

Le DJ che hanno ridefinito la scena della musica elettronica a Roma

La storia del clubbing romano è fatta di molte protagoniste femminili, pioniere della consolle che dagli anni ‘60 a oggi hanno rivoluzionato il modo di vivere la notte nella città eterna. Tra ricordi e scatti d’archivio, ne ripercorriamo le vicende.

Lorenzo Ottone | 28.08.2024
Cultura visiva

Vittorio Storaro e il Cinema: l’illuminazione come mezzo espressivo

SIAMOMINE X ATMOSFERA

La luce nel cinema attraverso le opere del maestro Vittorio Storaro

Pietro Leonardi | 07.08.2024
Cultura visiva Società

La gentrificazione sta rendendo le città esteticamente tutte uguali?

Le città stanno perdendo la loro unicità a causa della globalizzazione e della standardizzazione urbanistica. Questo fenomeno è amplificato dalla tecnologia moderna e dalla gentrificazione e trasforma i paesaggi urbani e le esperienze umane.

Lucia Antista | 30.07.2024
Cultura visiva Media

La foto dell’attentato a Trump che lo racconta come Cenerentola

La domanda con cui vengono accolti i fatti veicolati dai canali di informazione e la fotografia contemporanea è, spesso, la stessa: quello che vedo è vero o falso?

Carola Allemandi | 23.07.2024
Media Trend

Libri da leggere durante l’estate 2024 consigliati da un lettore onnivoro

Una carrellata di libri tra cui scegliere per quest’estate: dal romanzo storico al giallo e dal fumetto al saggio sociologico. Chi sono gli ecofascisti? E quanto fa ridere Fungirl? E Shoshana Zuboff ci ha detto tutto sul capitalismo della sorveglianza?

Massimo Faggiano | 18.07.2024
Cultura visiva Media

The eternal sunshine of Kaufman’s mind

A vent’anni dal capolavoro scritto da Charlie Kaufman è il momento di perderci nella mente immacolata del più grande sceneggiatore di Hollywood. I suoi film non ci fanno desiderare mondi migliori e non ci fanno dimenticare i nostri guai quotidiani. Quindi, cosa ce ne facciamo?

Antonio Marzotto | 10.07.2024
Cultura visiva

Cosa cerchiamo dietro il paesaggio di una fotografia di montagna?

È cambiato il nostro modo di osservare la vetta: da luogo del mistero a nemico da sconfiggere. Per raccontare il panorama e la propria esperienza

Carola Allemandi | 02.07.2024
Società Trend

Girlboss, empowerment e altri fantasmi del femminismo

Per emanciparsi sia dal carrierismo rabbioso sia dall’individualismo rinunciatario del trend lazy girl job, il femminismo forse deve recuperare lo slancio affermativo della vituperata figura della girlboss.

Irene Doda | 25.06.2024
Cultura visiva Società

La sessualità tremenda e meravigliosa e reale di Povere creature!

Come lo sguardo sregolato di Emma Stone ha rivelato la noia, il puritanesimo e il Potere del racconto maschile

Viola Stefanello | 18.06.2024
Cultura visiva

Luce da paura: la fotografia nei film di Dario Argento

SIAMOMINE X ATMOSFERA

Un articolo di Pietro Leonardi per Atmosfera Mag, dedicato al light design. Analizziamo la cultura visuale e l’uso innovativo della luce nei film di Dario Argento, maestro del cinema horror italiano.

Pietro Leonardi | 12.06.2024
Media Società

Brevissima storia di comunicazione politica

Berlusconi è un prisma, Meloni una maestro pop, Salvini mangia. La mutazione estetica-emotiva, da Maurizio Costanzo alla Bestia passando per Drive in. Fino a qui tutto bene?

Valerio Callieri | 11.06.2024
Media Società

Le femministe hanno hackerato il linguaggio patriarcale

Dai primi forum e dalle piazze di Non una di meno fino ai social media le femministe hanno trasformato il discorso di genere e hanno coniato parole nuove ed esatte

Serena Ganzarolli | 04.06.2024
Media Società

All eyes on ourselves

L’immagine AI più virale della storia non racconta quello che sta accadendo a Rafah ma in maniera subliminale rivela la nostra impotenza

Valerio Callieri | 31.05.2024
Media Tech

Internet si è rotta?

SIAMOMINE X SMART

Conversazione con Valerio Bassan sul suo libro Riavviare il sistema che indaga le promesse non mantenute di Internet e propone scelte collettive per contrastare l’oligarchia delle Big Tech.

Vittoria Mazzieri | 28.05.2024
Cultura visiva Media

Come non seppellire le persone queer

Alcune commedie queer stanno finalmente sovvertendo il vittimismo della rappresentazione cinematografica e gettando le basi per una narrazione più matura.

Elena D’Acunto | 21.05.2024
Media Sostenibilità

Il miraggio di un cinema sostenibile

L’industria cinematografica è chiamata a rivedere il proprio impatto sull’ambiente, tra molte difficoltà.

Clara Miranda Scherffig | 14.05.2024
Media Società

Hai veramente bisogno di ricordare ogni cosa?

Le piattaforme ci mostrano ricordi dall’effetto disturbante. La gestione della nostra memoria online è complicata ma forse ci può insegnare a coltivare un sano oblio.

Beatrice Petrella | 14.05.2024
Società Tech

L’intelligenza stupida dell’evoluzione è ancora la migliore che abbiamo

Summa Technologiae di Stanislaw Lem: tra esperimenti mentali filosofici e intuizioni sull’intelligenza artificiale

Francesco D'Isa | 07.05.2024
Cultura visiva

La fotografia porta via il perché dalle cose? 

Se le osserviamo senza il pregiudizio del principio di causa-effetto arriviamo a scoprire che, in fondo, le immagini non sanno nulla. E sono un’assurda magia.

Carola Allemandi | 30.04.2024
Società Trend

Gen T Swift

Affinità e divergenze tra Millennials e Gen Z nel culto di Taylor Swift

Agnese Capiferri | 23.04.2024
Tech Trend

La resistibile invasione dei deepfake

La resistibile invasione dei deepfake

Porno, politica e truffe finanziarie. Ma se il problema diventasse il nostro disinteresse nei confronti della verità?

Andrea Daniele Signorelli | 16.04.2024
Media Trend

Mettere a nudo le celebrity

L’evoluzione del rapporto tra spazio pubblico e privato nella “pornificazione” tecnologica tra leak, deepfake e AI

Mariavittoria Salucci | 16.04.2024
Società Trend

Ironia e critica del Sigma male, l’uomo che sta sovvertendo l’Alpha male

Un nuovo modello maschile e i meme con cui gli uomini dissimulano la loro immedesimazione e tentano la sovversione

Pasquale Noschese | 03.04.2024
Sostenibilità

L’Italia è vuota, o forse no

SIAMOMINE X SMART

Strategie di sviluppo locale per le aree interne: come si attiva una comunità

Vittoria Mazzieri | 25.03.2024
Società Tech

Nuova geografia digitale

Come internet entra nelle rotte migratorie e come tutto ciò ha a che fare con il potere, la disuguaglianza sociale, la velocità e la capacità di accesso.

Irene Doda | 18.03.2024
Cultura visiva Trend

Il comfort show

Il modo in cui le narrazioni nostalgiche, consolatorie, familiari, ci aiutano a sopportare lo stress sociale. E sostituiscono gli ansiolitici.

Federica Giampaolo | 12.03.2024
Media Società

La rappresentazione del male

SIAMOMINE X SMART

C’è ancora domani è un film femminista ma non ci aiuta a comprendere il Male. E se provassimo a immaginare nuove forme di narrazione?

Valerio Callieri | 05.03.2024
Società

Teoria e pratica del moda-match

Gli interessi in comune, l’intesa sessuale, l’equa divisione dei lavori domestici, la decisione sui figli. E se nel linguaggio estetico scelto da una persona potessimo capire già tutto?

Agnese Capiferri | 26.02.2024
Media Società

Il labirinto della libertà d’espressione

Sui social media il confine tra free speech e tutela individuale diventa un luogo di battaglia in cui si decide parte del futuro democratico. Quale futuro ci aspetta in piazze pubbliche privatizzate in cui i governi provano a definire un nuovo concetto di democrazia?

Andrea Daniele Signorelli | 20.02.2024
Società

Social media grief

Quanto è complicato affrontare il lutto nel mondo social tra voyeurismo, dolore sincero, narcisismo e bisogno di condivisione.

Roberta Cavaglià | 13.02.2024
Cultura visiva

Dio muore e il mondo diventa memoria

La fotografia nasce e Nietzsche annuncia la morte di Dio: quindi, come rappresentiamo il sacro?

Carola Allemandi | 06.02.2024
Trend

Girlification

Un trend di consumo e una riproduzione tecnologica di stereotipi di genere.

Gaia Giorgi | 30.01.2024
Media Tech

Qui dove tutto è performance

Sui social media la competitività per catturare l’attenzione degli utenti non è mai stata così agguerrita.

Lucia Antista | 24.01.2024
Società Tech

La nuova economia della solitudine

Il bisogno di ascolto in una società sempre più sola e frammentata può essere colmato dalle AI Personas?

Beatrice Petrella | 23.01.2024
Media

Pamela Anderson: una mitologia di internet

Dal sex tape al rifiuto del vittimismo, il corpo di Pamela è una domanda continua per tutti noi che osserviamo.

Olga Campofreda | 15.01.2024
Società

Grandi Dimissioni Italiane?

SIAMOMINE X SMART

Intervista a Francesca Coin sul nuovo rifiuto del lavoro, sulle contraddizioni, sulla narrazione e sul dibattito italiano del fenomeno mondiale.

Vittoria Mazzieri | 08.01.2024
Società Trend

La strategia politica di Hello Kitty

La kawaii diplomacy è il soft power giapponese che ci consola.

Federica Giampaolo | 21.12.2023
Sostenibilità

Rane bollite e barche nella tempesta

La potenza economica delle grandi compagnie petrolifere può essere rovesciata solo se accettiamo la presenza di una vera e proprio guerra di narrazioni. Dobbiamo trasformare l’immaginario, aggirare i bias cognitivi e trovare le metafore più affilate.

Fabrizio Luisi | 19.12.2023
Media Società

Come si dice Grandi Dimissioni in cinese?

Come si dice Grandi Dimissioni in cinese?

Vittoria Mazzieri | 11.12.2023
Media Società Trend

La sottile dominazione nelle live NPC

Dal «frrr rha» di Giuliana Florio alle sex-worker su Pornhub: le nostre emozioni nella valle del perturbante.

Mariavittoria Salucci | 05.12.2023
Media Tech

La saggezza al tempo dei big data

L’imprecisione del trombone contro il rumore dell’algoritmo. Come trovare la nota deviante?

Lorenzo Foffani | 27.11.2023
Società Trend

La donna è il premio

Per alcune influencer il femminismo ha fallito. Su TikTok è scoccata l’ora del neo-casalinghesimo.

Valentina Mira | 13.11.2023
Società Tech

Paura e delirio nel talking stage romantico

Il primo livello degli incontri online è un gioco con regole precise. I nuovi spazi romantici portano emozioni antiche e incontrollabili.

Beatrice Tura | 07.11.2023
Cultura visiva Media Società

Come tramonta la verità

Testo alternativo

Gli effetti di reale: notizie, cinema e videogiochi

Antonio Marzotto | 02.11.2023
Cultura visiva Tech

Che diritto ha il fotografo di turbare l’universo?

José Ortiz Echagüe - Copyright Editphoto 1978

La messa in posa come inganno, necessità ed evocazione di fantasmi

Carola Allemandi | 30.10.2023
Media Società

Little work and too much play makes the West a fragile toy

Little work and too much play makes the West a fragile toy

Intervista a Raffaele Alberto Ventura sulla regola del gioco: internet, la collisione di codici, il collasso del contesto, la “cancel culture”, McLuhan, Marx e La vita è meravigliosa in Cina.

Siamomine | 24.10.2023
Società Trend

L’ultra giovanilismo è un inganno

L’ultra giovanilismo è un inganno

La narrazione consolatoria dell’età maschera un problema sociale e un orologio inesorabile

Lucia Antista | 16.10.2023
Media Trend

Fare schifo non fa più schifo?

Fare schifo non fa più schifo?

La de-romanticizzazione della vita e il suo racconto

Roberta Cavaglià | 09.10.2023
Società

Lavorare fa schifo?

Un estratto da “Come annoiarsi meglio” di Pietro Minto, su smart working, post-lavoro, reddito universale e vita in ufficio.

Pietro Minto | 09.10.2023
Società Trend

Come indossare l’appartenenza sociale

Il trend quiet luxury rivela qualcosa dei nostri desideri di riconoscimento. Ma cosa succede quando i veri ricchi si trovano di fronte a chi esibisce i gradi senza appartenere alla truppa?

Federica Pisacane | 25.09.2023
Media Società

Il racconto berlusconiano delle donne

I programmi che hanno messo in vetrina il corpo delle donne. E oggi siamo veramente fuori dall’immaginario irradiato dalla tv berlusconiana?

Benedetta Barone | 20.09.2023
Società Trend

Le culture wars e l’errore di David Foster Wallace

Il linguaggio come territorio di scontro, dominio e autocompiacimento. La fondamentale differenza tra il politicamente corretto da posizionamento virtuoso e il linguaggio offensivo contro le comunità subordinate nei rapporti di potere vigenti.

Francesco D'Isa | 12.09.2023
Media Società

I social mistici occidentali

Cosa racconta di noi questo bisogno di irrazionale e di spiritualità salvifica?

Lucia Antista | 30.07.2023
Media Società

La Cina giovane, carina, disoccupata

E se si rompe il patto sociale tra milioni di giovani “non produttivi” e il Partito?

Vittoria Mazzieri | 22.07.2023
Cultura visiva Società

L’epoca di Marie Kondo è finita

Dopo la Grande Recessione del 2008 i brand abbracciarono definitivamente il minimalismo. Oggi la gen Z sembra parlare un’altra lingua: colorata, eccessiva, caotica

Sofia Bettio | 13.07.2023
Società Tech

L’intelligenza artificiale e il marketing della catastrofe

Uno storytelling del pericolo e un altro dell’intelligenza artificiale salvifica. Entrambi sono figli di interessi di natura più finanziaria che filosofica.

Andrea Daniele Signorelli | 07.07.2023
Società

La costruzione del maschio

Molti guru propongono una narrazione del maschile inquietante. Gli uomini femministi vogliono salvare le donne da altri uomini. Dopo il #MeToo quali sono i discorsi nuovi e innovativi sull’identità maschile?

Roberta Cavaglià | 03.07.2023
Società

No class please, we are creative

Come possiamo evitare stereotipi consolatori nel racconto di classe se molte volte la classe sociale che racconta non fa parte della classe sociale raccontata?

Irene Doda | 23.06.2023
Società Sostenibilità

Come parlare di periferia

Un sito archeologico ai margini della città diventa un’occasione per imparare a raccontare il territorio senza retoriche

Siamomine | 15.06.2023
Tech

L’intelligenza artificiale generativa distoglie l’attenzione dal vero pericolo incombente

L’intelligenza artificiale generativa distoglie l’attenzione dal vero pericolo incombente

È davvero un rischio catastrofico o la nostra paura è irrazionale e perfino consolatoria?

Francesco D'Isa | 04.06.2023
Media Trend

Festival musicali e estate italiana

Estetica, retorica e privilegio

Fiamma Mozzetta | 29.05.2023
Media Società

L’era dei ghostwriter su LinkedIn

I CEO ne hanno bisogno per posizionarsi come esperti nel loro settore condividendo consigli.

Roberta Cavaglià | 16.05.2023
Media Società

Come le emoji di reazione stanno cambiando il nostro modo di comunicare e viverci le comunicazioni

Le reacji facilitano la nostra comunicazione, ma forse non il nostro dialogo

Beatrice Tura | 08.05.2023
Società

Come non riusciamo a dire addio

Come non riusciamo a dire addio

Non sanno dire addio quelli che spariscono, non sanno dire addio quelli che restano ad aspettare.

Lucia Antista | 04.05.2023
Sostenibilità

La crisi climatica che i social non raccontano

Il successo di pagine Instagram che raccontano la meravigliosa vita mediterranea, lanciano messaggi negativi?

Benedetta Barone | 26.04.2023
Società

E quindi qual è il futuro del lavoro?

Quali saranno le skills richieste dal mondo del lavoro, con l’ingresso delle intelligenze artificiali?

Lucia Antista | 13.04.2023
Cultura visiva Società

Gli edifici di Hong Kong: una cacofonia visiva divenuta virale

Linee dritte, la ripetizione delle forme: i virali edifici di Hong Kong

Vittoria Mazzieri | 13.04.2023
Società Trend

Escapismo cottagecore

Una via di fuga dalla vita di tutti i giorni in tendenza sui social.

Federica Pisacane | 04.04.2023
Sostenibilità

Che cos’è Osservatorio Gabii?

Vi raccontiamo il primo progetto a impatto positivo di Mine Studio

Siamomine | 31.03.2023
Media Tech

Fenomenologia dell’ASMR

Nascita e ascesa di un fenomeno globale, odiato e amato, che dice molto dell’umanità di questi anni.

Anita Fallani | 24.03.2023
Media Tech

​​L’era del post social media

I social media sono morti, viva i social media?

Lucia Antista | 17.03.2023
Società

L’arte di scomparire

La storia di Greta e della Biblioteca del Lupo in Valchiusella

Bartolomeo Cafarella | 02.03.2023
Società

L’amore ai tempi del calo del desiderio

Si può parlare davvero di “sex recession”? Nel caso, qual è il ruolo della pornografia, della masturbazione e dei nuovi imperativi sociali?

Davide Spinelli | 28.02.2023
Media Trend

La lingua per ingannare l’algoritmo

Cos’è l’algospeak e cosa ci dice di noi stessi e dell’Internet che ci siamo meritati.

Roberta Cavaglià | 14.02.2023
Media

Il bello della diretta social

O di come i social network siano diventati la televisione.

Lavinia Martini | 02.02.2023
Media Società

Fare i conti con lo yoga online

Abbiamo chiesto ad insegnanti e maestri qual è lo stato dell’arte nel post pandemia

Roberta Cavaglià | 17.01.2023
Cultura visiva Trend

Dentro la dark academia

Panoramica della sottocultura estetica che si basa sull’amore per la classicità, le arti, la letteratura e lo studio in generale.

Federica Pisacane | 10.01.2023
Società Sostenibilità

Vita da rifugista

Dentro la vita di Alberto Bighellini, gestore del rifugio Stivo.

Marta Manzoni | 29.12.2022
Società Trend

La mascolinità tossica in rete

Panoramica di uno dei fenomeni più controversi di internet: la manosfera

Alessandro Mazzi | 29.12.2022
Società

Fine networking mai

Perché il lavoro freelance è basato tutto sulle pubbliche relazioni

Silvia Gola | 23.12.2022
Società Trend

Nel mondo pastello delle study influencer

Viaggio tra scrivanie immacolate, evidenziatori pastello, penne a gel di marca e frasi motivazionali.

Roberta Cavaglià | 21.11.2022
Società

Amare e fare sesso nel XXI secolo

Come le app di dating, la pandemia e il mercato del desiderio hanno plasmato il nostro modo di rapportarci al sesso

Lucia Antista | 15.11.2022
Media

Il dilemma dello sharenting

Lo sharenting è un fenomeno più complesso di quanto sembra: costruire un’immagine digitale dei propri figli senza il loro consenso può avere delle implicazioni profonde sia sull’individuo che sulla società

Anita Fallani | 11.11.2022
Tech

Il mito dei nomadi digitali

Spesso si associa il concetto di “nomadismo digitale” a una persona che lavora al computer su una spiaggia tropicale. Analisi di un fenomeno idealizzato.

Lavinia Martini | 02.11.2022
Media Tech

Genealogia dei filtri facciali

Breve storia dei filtri facciali sulle piattaforme social e dei processi decisionali e tecnologici che li hanno resi sempre più centrali nell’esperienza degli utenti online.

Gaia Giorgi | 25.10.2022
Società Trend

L’eterna crisi dei millennial

Da quando i millennial hanno iniziato ad avere quarant’anni, le loro crisi esistenziali sembrano molto meno cool.

Lucia Antista | 19.10.2022
Società

Problemi con la terapia

Per mesi ho intrapreso un percorso che tutti chiamano «terapia».

Jonathan zenti | 12.10.2022
Sostenibilità

L’Eco-ansia come sentimento generazionale

«Il tema dell’eco-ansia corre due rischi principali. Il primo è quello di subire una normalizzazione. Il secondo è specularmente opposto: l’eco-ansia può essere rivendicato come patologia da chi intende medicalizzare un tema politico.»

Anita Fallani | 21.09.2022
Media Società

Come parliamo di salute mentale sui social

I social sono un utile spazio di discussione sulla salute mentale, ma cosa succede quando diventano il luogo dell’autodiagnosi?

Irene Doda | 14.09.2022
Media

Il digital detox non serve a niente

Siete riusciti a tenervi alla larga dai social durante le vacanze?

Lavinia Martini | 06.09.2022
Media Società Tech

Nuova relazionalità digitale

Una ricognizione simil-filosofica su ghosting, orbiting, etica e digitale.

Silvia Gola | 26.07.2022
Tech

Fuggire dalla civiltà con i tutorial online

Dentro al trend social che invita a fuggire dalla civiltà e tornare a un modello di vita ancestrale.

Alessandro Mazzi | 22.07.2022
Società Trend

La tragedia dei primi della classe

Il gifted kid burnout è molto più di una semplice condizione di stress causata dal crollo delle aspettative dei “primi della classe”, ma è soprattutto un fenomeno che può insegnarci molto sulla visione distorta del merito e dell’eccellenza su cui si fonda la nostra società.

Irene Doda | 13.07.2022
Società Sostenibilità

Il viaggio nell’era digitale

L’esperienza del viaggio è legata a doppio filo con il mondo digitale, dall’organizzazione e la prenotazione, passando per gli aspetti burocratici, fino alla condivisione dell’esperienza.

Lavinia Martini | 08.07.2022
Sostenibilità

Il futuro del cibo del futuro

Il cibo del futuro è già qui, ma non è esattamente come ce lo immaginavamo.

Dario De Marco | 27.06.2022
Società

Il boom dei libri Instagrammabili

Da Instagram a TikTok: come i social network hanno rivoluzionato il mondo dell’editoria. Viaggio tra le copertina più instagrammabili degli ultimi anni e l’universo di consigli su BookTok.

Gaia Giorgi | 21.06.2022
Società

Dimettersi senza avere un piano

Il sistema tedesco riconosce la disoccupazione anche a chi si dimette volontariamente, rendendo il dipendente più libero di scegliere.

Giorgia Bernardini | 15.06.2022
Società Trend

L’era della Social Nostalgia

I social media sono diventati lo spazio perfetto per la nostalgia e i revival sempre più frequenti e ravvicinati.

Sofia Bettio | 09.06.2022
Società

Lavorare (da Freelance) per la gloria

5 lavoratori e lavoratrici dell’industria creativa e culturale condividono con noi il loro punto di vista eterogeneo sulla cultura tossica della non retribuzione e del lavorare per la gloria.

Siamomine | 30.05.2022
Società

Lavorare in montagna nell’era digitale

Vivere e lavorare in montagna dopo la pandemia è diventato un trend.

Marta Manzoni | 30.05.2022
Media Trend

Gli influencer indigeni su TikTok

C’è una corposa comunità di attivisti che rivendica le proprie tradizioni sui social.

Alessandro Mazzi | 25.05.2022
Società Tech

L’internet delle emozioni

Come intelligenze artificiali, social network e dispositivi digitali influenzano i nostri sentimenti.

Irene Doda | 19.05.2022
Società Trend

TikTok Burnout

Parliamo di TikTok, burnout, job squeeze, workaolismo atletico, #QuitTok e innovazione deterministica.

Priscilla De Pace | 16.05.2022
Sostenibilità

Consigli pratici per diventare freelance

Alcune cose da tenere in considerazione prima di pianificare il passaggio al lavoro autonomo.

Flavio Pintarelli | 10.05.2022
Società

Come ho imparato a dare le dimissioni

Storia di un lungo percorso di terapia e consapevolezza, per il quale sono imprescindibili basi materiali solide.

Flavio Pintarelli | 20.04.2022
Tech Trend

Il tuo prossimo romanzo preferito sarà scritto da un robot?

Come funziona davvero GPT-3 ed è vero che il software può eguagliare ed eventualmente sostituire scrittori e scrittrici che amiamo?

Gaia Giorgi | 30.03.2022
Cultura visiva Società

Lasciare il lavoro dipendente per divenire indipendenti

Ho scelto il 31 dicembre come data per le mie dimissioni e dopo dieci anni da dipendente, ho deciso di diventare indipendente.

Flavio Pintarelli | 24.03.2022
Società

Dimettersi e vivere al confine della società

Ho lasciato il lavoro da dipendente a Milano per non morire di lavoro e ho ricominciato una nuova vita tra le montagne in Trentino.

Marta Manzoni | 18.03.2022
Media Società

Il trauma come storytelling generazionale

Siamo una generazione ripiegata su stessa, appassionata di narrazioni in prima persona. È necessariamente un male?

Irene Doda | 03.03.2022
Media Società

Il futuro della società è nelle mani dei creator?

Creator economy, ownership economy, Universal Creative Income, DAOs e ovviamente di metaverso e NFT.

Priscilla De Pace | 14.02.2022
Sostenibilità

Il solarpunk è solo un’utopia?

Il movimento artistico e culturale che sogna di superare il capitalismo e la crisi climatica attraverso l’ottimismo verso la tecnologia, può darci qualche spunto per un mondo più sostenibile?

Laura Carrer | 09.02.2022
Media Tech

Esprimersi nel glitch

Glitch Feminism di Legacy Russell pone le basi teoriche per un futuro oltre al corporeità della società binaria, dove il glitch – l’errore – diventa uno spazio aperto all’espressione fluida delle nostre identità.

Elisa Lipari | 24.01.2022
Società Sostenibilità

Lotta di classe freelance

Quali sono le forme di organizzazione collettiva di chi svolge un lavoro freelance.

Irene Doda | 20.01.2022
Media Società Trend

L’universo dei fictional influencer

Su TikTok raccontano la propria vita e condividono momenti di intimità con gli utenti, ma in realtà sono attori pagati per seguire storyline precise: i fictional influencer sono l’ultimo fenomeno social che mette in luce il carattere sempre più performativo delle piattaforme.

Gaia Giorgi | 12.01.2022
Media Società

Come parliamo su internet

Una tassonomia delle mutazioni della nostra lingua nel linguaggio globale online.

Clara Miranda Scherffig | 22.12.2021
Società Sostenibilità

L’editoria è scollata dalla realtà

I dati incoraggianti del 2021 rispecchiano solo in parte la realtà di un settore in crisi, fatto di lavori precari e sottopagati, che si rivolge a una fetta piccolissima della popolazione: quella benestante e con più tempo libero.

Tiziano Cancelli | 09.12.2021
Sostenibilità

Guida ai migliori regali sostenibili di sempre

Vi consigliamo i migliori regali sostenibili da acquistare da Friendly Shop per condividere uno stile di vita più etico e inclusivo con chi volete bene (o per farvi un autoregalo da paura)

Siamomine | 07.12.2021
Società

Le generazioni non esistono

O meglio, le generazioni sono un’invenzione del marketing.

Priscilla De Pace | 25.11.2021
Tech

Internet gentrificato

Parliamo di monopoli tecnologici, gentrificazione, net neutrality, metacapitalismo e soluzioni hacker.

Priscilla De Pace | 22.11.2021
Tech

L’era dell’intelligenza artificiale

Magari non ci pensate tutti i giorni ma siete circondati dall’intelligenza artificiale

Susan Schneider | 20.11.2021
Media Società Tech

Vivere nel collasso del contesto

Analisi di un fenomeno dal potenziale semantico enorme, che con internet e i social ha trovato il proprio ambiente ideale, nel bene e nel male.

Clara Miranda Scherffig | 10.11.2021
Società Tech

Come resistere all’economia dell’attenzione

Spegnere il telefono e intraprendere qualche giorno di digital detox non risolverà la nostra dipendenza da social network. Per resistere all’economia dell’attenzione è necessario combattere la produttività con strategie di rifiuto permanente.

Priscilla De Pace | 05.11.2021
Media

TikTok oltre il cliché

Le potenzialità creative di TikTok vanno ben oltre la messa in scena di coreografie amatoriali

Elisa Lipari | 03.11.2021
Media

Normalizzare il dating online

Da condizione obbligatoria durante il lockdown a strumento perfettamente integrato nell’esperienza conoscitiva interpersonale: ecco come il dating online è cambiato negli ultimi anni

Elisa Lipari | 27.10.2021
Media Tech

L’ufficio in una chat

Slack culture, knowledge work, stanze virtuali, produttività, presenzialismo digitale e metarversi messaggistici.

Priscilla De Pace | 25.10.2021
Media Tech

Gaming sessista

Donne gamer e sessismo nei videogiochi: come il linguaggio nel mondo del gaming parla da vicino dei problemi di sessismo e rappresentazione nel settore

Beatrice Cristalli | 20.10.2021
Media Trend

It Girl dappertutto

Come si è evoluto il concetto di modello femminile da imitare e perché non riusciamo a farne a meno.

Chiara Galeazzi | 13.10.2021
Società

5 neologismi sulla nuova socialità

I neologismi che descrivono la socialità 2.0: dal sofalize al social burnout.

Siamomine | 05.10.2021
Sostenibilità

Il terremoto non esiste

Dentro la crisi demografica, economica e identitaria delle aree terremotate.

| 30.09.2021
Sostenibilità

Mappa dei negozi vintage e second hand online

Una lista (in continuo aggiornamento) di negozi vintage e second hand dove acquistare – anche online! – in Italia

Siamomine | 28.09.2021
Società

Gen Z e Millennials supereranno il capitalismo?

Secondo numerose ricerche, la maggior parte di Gen Z e Millennials hanno idee avverse al capitalismo. Quali cambiamenti porterà in futuro?

Siamomine | 27.09.2021
Società

Contro la coolness dei sandali con i calzini

Indossare sandali con i calzini è uno stile di vita, non sarà mai una moda passeggera.

Siamomine | 21.09.2021
Società Trend

Peggio del ghosting c’è solo l’orbiting

Due pratiche a cui ci stiamo abituando, che nascono soprattutto sui social e nelle nostre identità digitali, con implicazioni psicologiche non trascurabili.

Laura Carrer | 14.09.2021
Cultura visiva Media

I migliori film fantasy da vedere assolutamente

Tra terre incantate e universi paralleli, ecco i film fantasy da vedere almeno una volta nella vita

Siamomine | 13.09.2021
Sostenibilità

Come si organizza un evento sostenibile

Un reportage sugli obiettivi e le difficoltà di organizzare un festival, un concerto o un evento sostenibile e a basso impatto ambientale.

Marika Lerario | 10.09.2021
Società

Breve storia dei libri di vetta

A metà tra diario collettivo e registro degli ospiti, i libri di vetta raccontano come l’alpinismo è cambiato da ieri a oggi

Giulia Ficicchia | 08.09.2021
Cultura visiva

Disegnare la saudade estiva

6 artisti e artiste raccontano la saudade estiva attraverso i loro disegni

siamo mine | 03.09.2021
Cultura visiva

I migliori film horror più terrificanti di sempre

Serial killer, extraterrestri muta forma, bambine possedute e molto altro: ecco i migliori film horror più terrificanti di sempre da vedere almeno una volta nella vita.

Siamomine | 31.08.2021
Media Società

Come sono diventato uno scrittore

Un racconto tratto da “La vita che verrà” di Christian Raimo, pubblicato da minimum fax.

Christian Raimo | 27.08.2021
Cultura visiva

5 font dei videogiochi anni ’80

I migliori font dei videogiochi anni ’80, ovvero i caratteri tipografici più iconici e originali che hanno segnato le nostre estati in sala giochi.

Siamomine | 24.08.2021
Cultura visiva

Fotografare l’estate

9 fotografi e fotografe raccontano l’estate attraverso i loro scatti.

Siamomine | 06.08.2021
Società Tech

Breve storia della Posta Pneumatica

Il sistema di posta pneumatica è stato per decenni il metodo più veloce per spedire lettere o piccoli oggetti. Veloce e sostenibile, potrebbe tornare sotto nuove forme in futuro?

Siamomine | 04.08.2021
Sostenibilità

La guida ai migliori brand sostenibili italiani

Abbiamo fatto il lavoro sporco per voi: ecco una guida in costante aggiornamento di brand sostenibili italiani con indicazioni sul prezzo, i capi clou e lo stile che li contraddistingue.

Priscilla De Pace | 02.08.2021

Sei qui

siamomine
minestudio

Vai qui

b-corp minestudio

note sulla
certificazione

  • Società
  • Trend
  • Tech
  • Media
  • Cultura visiva
  • Sostenibilità
  • Chi siamo
  • B Corp
  • Progetti speciali
  • Podcast
  • Playlist
  • Shop
  • Facebook
  • Instagram

Non perderti la nostra newsletter settimanale che ogni sabato raccoglie una selezione di storie e notizie che raccontano il mondo della creazione culturale, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambienale e sociale.

Iscriviti alla newsletter

©️2024 MINE STUDIO

Privacy policy | Cookie policy

dylarama