- [Crediamo che le storie siano le mappe con cui osserviamo E percorriamo la realtà]
- [Crediamo che le storie siano le mappe con cui osserviamo E percorriamo la realtà]
- [Crediamo che le storie siano le mappe con cui osserviamo E percorriamo la realtà]
Ultimi articoli
Vai all’archivio
Scelti dalla redazione
Dov’è il nostro immaginario su Gaza?
Donald Trump ha trasformato la politica in uno spettacolo mediatico per dominare l’agenda. Come molti leader populisti produce una fantasia “colorata” di fronte a cui la resistenza indignata e “razionale” è inefficace. Come costruiamo un altro immaginario possibile?
Basta ironia, basta malinconia
Trump e affini non sono più tanto divertenti e non possiamo combatterli a colpi di ironia e superiorità morale, perché – indovinate un po’? – non serve a niente e forse sono anche più bravi su quel terreno.
E come possiamo uscire dalla malinconia di sinistra?
The eternal sunshine of Kaufman’s mind
A vent’anni dal capolavoro scritto da Charlie Kaufman è il momento di perderci nella mente immacolata del più grande sceneggiatore di Hollywood. I suoi film non ci fanno desiderare mondi migliori e non ci fanno dimenticare i nostri guai quotidiani. Quindi, cosa ce ne facciamo?
Vai all’archivio
[ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE]

Non perderti la nostra newsletter settimanale che ogni sabato raccoglie una selezione di storie e notizie che raccontano il mondo della creazione culturale, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambienale e sociale.
Stanco di scrollare?
Usa le categorie per filtrare gli articoli
In evidenza
Non solo faccio fatica a trovare la concentrazione per leggere, ma stento ad arrivare alla fine dei tomi più lunghi, fatto che mi genera frustrazione e vergogna. Dovendo leggere per lavoro, poi, mi trovo spesso a portare avanti più letture allo stesso tempo, consuetudine che avevo anche in passato, ma mai in maniera così disordinata e frammentaria. Come se non bastasse, mentre il mio comodino si affolla di libri interrupti, ho iniziato a soffrire nel sapere che ogni giorno vengono stampate nuove opere che meriterebbero di essere lette. Così entro sempre meno in libreria, evito presentazioni e firmacopie, tollero poco e male le fiere, schivo rubriche e recensioni, non tengo più nota dei suggerimenti di amici e parenti (la mia to-read-list ha già superato i 350 titoli), chiedo espressamente che non mi si regalino altri libri… e a ogni nuovo personaggio famoso che promuove il suo esordio, soprattutto se si tratta di qualcuno che non scriveva già di professione, esclamo: “Oh no, eccone un altro! Ma cos’è, una malattia? Tutti a pubblicare libri adesso! Pare diventata una tappa obbligatoria della carriera!” Non vi dico quando vengo a sapere dell’ennesimo romanzo casareccio edito in self publishing.
Continua a leggere
[Mine Studio]
Dài un’occhiata al progetto realizzato per Futureberry
[BEING A B CORP]
#ContinuoImpegno
Mine ha ottenuto la Certificazione B Corp
Anche noi di Mine Studio da Febbraio 2023 facciamo parte della comunità internazionale delle B Corporation, che si impegna a misurarsi e a tenere conto delle proprie attività anche in termini di impatto ambientale e sociale
Il nostro percorso
Il nostro primo progetto a impatto positivo
Osservatorio Gabii è un progetto di fundraising che ha l’obiettivo di valorizzare l’area archeologica di Gabii a Roma, oltre a finanziare attività formative per la comunità e per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Elisa Scala, che si trova in prossimità dell’area archeologica.
Per finanziare questo progetto, abbiamo organizzato un fundraising composto da due principali attività: la vendita di magliette limited edition realizzate da 6 illustratrici e illustratori e la donazione libera attraverso una piattaforma di crowdfunding, grazie alla quale ricevere un piccolo gift inerente al progetto. Sia le t-shirt che le toppe sono realizzate con metodi sostenibili, dal concept alla produzione e alla spedizione.
Progetti speciali
«Ciò che questi fenomeni virtuali faticano a comprendere è che nessun luogo è immune da questo sentimento di fine, o meglio, di separazione.»
Estratto dall’articolo “La crisi climatica che i social non raccontano” Benedetta Barone | 26.04.2023
leggi l’articoloSostenibilità
Media
Il trauma come storytelling generazionale
Siamo una generazione ripiegata su stessa, appassionata di narrazioni in prima persona. È necessariamente un male?
Little work and too much play makes the West a fragile toy
Intervista a Raffaele Alberto Ventura sulla regola del gioco: internet, la collisione di codici, il collasso del contesto, la “cancel culture”, McLuhan, Marx e La vita è meravigliosa in Cina.
Come le emoji di reazione stanno cambiando il nostro modo di comunicare e viverci le comunicazioni
Le reacji facilitano la nostra comunicazione, ma forse non il nostro dialogo
Esplora la categoria

La prima t-shirt del progetto Osservatorio Gabii è illustrata dall’artista @ceciliasammarco che invita tutt* a diventare un CITY PARK DWELLER, alla ricerca di una connessione con la natura nella città!
Società
«Siamo di fronte a una nuova frontiera economica: l’economia della solitudine, in cui le aziende sono pronte a sfruttare anche l’ultimo baluardo della nostra vita privata.»
Estratto dall’articolo “La nuova economia della solitudine” Beatrice Petrella | 23.01.2024
leggi l’articoloCultura visiva
Che diritto ha il fotografo di turbare l’universo?
La messa in posa come inganno, necessità ed evocazione di fantasmi
Gli edifici di Hong Kong: una cacofonia visiva divenuta virale
Linee dritte, la ripetizione delle forme: i virali edifici di Hong Kong
I migliori film fantasy da vedere assolutamente
Tra terre incantate e universi paralleli, ecco i film fantasy da vedere almeno una volta nella vita
Esplora la categoria
[IN SOTTOFONDO]
Playlist
Playlist del lavoro creativo
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.