-
Fenomenologia dell’ASMR
Nascita e ascesa di un fenomeno globale, odiato e amato, che dice molto dell'umanità di questi anni.
-
L’era del post social media
I social media sono morti, viva i social media?
-
L’amore ai tempi del calo del desiderio
Si può parlare davvero di "sex recession"?
-
-
La lingua per ingannare l’algoritmo
Cos'è l'algospeak e cosa ci dice di noi stessi e dell'Internet che ci siamo meritati.
-
-
Qui dove tutto è performance
Sui social media la competitività per catturare l'attenzione degli utenti non è mai stata così agguerrita.
-
Fare i conti con lo yoga online
Abbiamo chiesto ad insegnanti e maestri qual è lo stato dell'arte nel post pandemia
-
Dentro la dark academia
Panoramica della sottocultura estetica che si basa sull’amore per la classicità, le arti, la letteratura e lo studio in generale.

L’eterna crisi dei millennial
Da quando i millennial hanno iniziato ad avere quarant’anni, le loro crisi esistenziali sembrano molto meno cool.
Digitale
-
L’era dell’Intelligenza Artificiale
«Magari non ci pensate tutti i giorni, ma siete circondati dall'intelligenza artificiale»
-
Il mito dei nomadi digitali
Spesso si associa il concetto di "nomadismo digitale" a una persona che lavora al computer su una spiaggia tropicale. Analisi di un fenomeno idealizzato.
In sottofondo
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.