-
La sottile dominazione nelle live NPC
Dal «frrr rha» di Giuliana Florio alle sex-worker su Pornhub: le nostre emozioni nella valle del perturbante.
-
La saggezza al tempo dei big data
L’imprecisione del trombone contro il rumore dell’algoritmo. Come trovare la nota deviante?
-
La strategia politica di Hello Kitty
La kawaii diplomacy è il soft power giapponese che ci consola
-
La donna è il premio
Per alcune influencer il femminismo ha fallito. Su TikTok è scoccata l’ora del neo-casalinghesimo.
-
Paura e delirio nel talking stage romantico
Il primo livello degli incontri online è un gioco con regole precise. I nuovi spazi romantici portano emozioni antiche e incontrollabili.
-
Che diritto ha il fotografo di turbare l’universo?
Sulla messa in posa: attraverso Echagüe, Doisneau e Capa fino ai fotografi contemporanei, questo è un viaggio nel cuore del conflitto artistico tra verità, inganno e fantasmi.
-
Little work and too much play makes the West a fragile toy
Intervista a Raffaele Alberto Ventura sulla collisione di codici, il collasso del contesto, la “cancel culture”, la classe disagiata e la regola del gioco.
-
L’ultra giovanilismo è un inganno
L’ultra giovanilismo è un’illusione sociale in grado di nascondere l’orologio che scorre inesorabile.
-
Fare schifo non fa più schifo?
Il racconto della nostra selvaggia pigrizia è una risposta allo storytelling di una vita patinata a cui desideravamo credere durante la pandemia.

L’eterna crisi dei millennial
Da quando i millennial hanno iniziato ad avere quarant’anni, le loro crisi esistenziali sembrano molto meno cool.
Digitale
-
Come resistere all’economia dell’attenzione
Per resistere all’economia dell’attenzione è necessario combattere la produttività con strategie di rifiuto permanente.
-
Amare e fare sesso nel XXI secolo
Come le app di dating, la pandemia e il mercato del desiderio hanno plasmato il nostro modo di rapportarci al sesso
In sottofondo
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.