-
Qui dove tutto è performance
Sui social media la competitività per catturare l'attenzione degli utenti non è mai stata così agguerrita.
-
Fare i conti con lo yoga online
Abbiamo chiesto ad insegnanti e maestri qual è lo stato dell'arte nel post pandemia
-
Dentro la dark academia
Panoramica della sottocultura estetica che si basa sull’amore per la classicità, le arti, la letteratura e lo studio in generale.
-
-
-
La piazza digitale non esiste
I social media sono in profonda crisi e in mano a miliardari che li utilizzano per i propri profitti. In questa fase di transizione è il momento di chiederci: sono mai stati davvero un luogo democratico?
-
Gli anni della dating fatigue
Barcamenarsi tra relazioni superficiali, app di dating e legami online può essere molto faticoso.
-
La mascolinità tossica in rete
Panoramica di uno dei fenomeni più controversi di internet: la manosfera

Come resistere all’economia dell’attenzione
«Per resistere all’economia dell’attenzione è necessario combattere la produttività con strategie di rifiuto permanente.»
Digitale
-
Lavorare per l’algoritmo
Dentro il paradosso dell’ultimo miglio dell’automazione e gli scenari futuri del digital labor.
-
Nuova relazionalità digitale
Una ricognizione simil-filosofica su ghosting, orbiting, etica e digitale.
In sottofondo
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.