- [Crediamo che le storie siano le mappe con cui osserviamo E percorriamo la realtà]
- [Crediamo che le storie siano le mappe con cui osserviamo E percorriamo la realtà]
- [Crediamo che le storie siano le mappe con cui osserviamo E percorriamo la realtà]
Ultimi articoli
Vai all’archivio
Scelti dalla redazione
La costruzione del maschio
Molti guru propongono una narrazione del maschile inquietante. Gli uomini femministi vogliono salvare le donne da altri uomini. Dopo il #MeToo quali sono i discorsi nuovi e innovativi sull’identità maschile?
Breaking news! Il grande overload informativo
Lo storytelling delle notizie è strutturato per catturare l’attenzione, divertire e tendere verso la serialità. L’accelerazione digitale ha cambiato le regole del gioco: siamo diventati i protagonisti di un consumo compulsivo che merita una profonda analisi. Tuttavia ci potrebbe essere una via d’uscita, slow.
Social media grief
Quanto è complicato affrontare il lutto nel mondo social tra voyeurismo, dolore sincero, narcisismo e bisogno di condivisione.
Vai all’archivio
[ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE]
Non perderti la nostra newsletter settimanale che ogni sabato raccoglie una selezione di storie e notizie che raccontano il mondo della creazione culturale, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambienale e sociale.
Stanco di scrollare?
Usa le categorie per filtrare gli articoli
In evidenza
Il trait d’union è quel senso emotivo capace di avvolgere l’audience in una sorta di coperta dal quale non voler più uscire. Alcuni degli intervistati per un articolo di The Guardian sull’argomento hanno affermato che riguardavano le loro serie preferite, citando come esempi Modern Family e Gilmore Girls, per lo stesso motivo: quando sono particolarmente stressati sentono la necessità di premere play ancora una volta. Quest’azione permette loro di tornare a “mondi rasserenanti” di cui conoscono già l’esito, perché amano “il calore e il conforto che ne derivano”, dai quali diventano “dipendenti perché stanno bene con sé stessi”. Questi prodotti mediatici raccontano storie i cui fattori narrativi identificativi risultano familiari, e richiamano una condizione di supporto emotivo. Il pubblico desidera sempre di più un mezzo esclusivo con il quale sentirsi al sicuro e, talvolta, il tutto viene reso possibile dal senso di nostalgia che caratterizza una determinata demografica. Tra i vari spettatori affezionati ad uno o più comfort show, spiccano (non a caso) i millennial. Questi ultimi si distinguono per il desiderio latente di poter riportare in vita programmi televisivi (o film) con i quali sono cresciuti. Durante gli anni delle loro première, molte di queste serie si sono distinte per contenuti nuovi o di forte impatto sociale.
Continua a leggere
[Mine Studio]
Dài un’occhiata al progetto realizzato per Futureberry
[BEING A B CORP]
#ContinuoImpegno
Mine ha ottenuto la Certificazione B Corp
Anche noi di Mine Studio da Febbraio 2023 facciamo parte della comunità internazionale delle B Corporation, che si impegna a misurarsi e a tenere conto delle proprie attività anche in termini di impatto ambientale e sociale
Il nostro percorso
Il nostro primo progetto a impatto positivo
Osservatorio Gabii è un progetto di fundraising che ha l’obiettivo di valorizzare l’area archeologica di Gabii a Roma, oltre a finanziare attività formative per la comunità e per gli studenti dell’Istituto Comprensivo Elisa Scala, che si trova in prossimità dell’area archeologica.
Per finanziare questo progetto, abbiamo organizzato un fundraising composto da due principali attività: la vendita di magliette limited edition realizzate da 6 illustratrici e illustratori e la donazione libera attraverso una piattaforma di crowdfunding, grazie alla quale ricevere un piccolo gift inerente al progetto. Sia le t-shirt che le toppe sono realizzate con metodi sostenibili, dal concept alla produzione e alla spedizione.
Progetti speciali
«Ciò che questi fenomeni virtuali faticano a comprendere è che nessun luogo è immune da questo sentimento di fine, o meglio, di separazione.»
Estratto dall’articolo “La crisi climatica che i social non raccontano” Benedetta Barone | 26.04.2023
leggi l’articoloSostenibilità
Media
Il trauma come storytelling generazionale
Siamo una generazione ripiegata su stessa, appassionata di narrazioni in prima persona. È necessariamente un male?
Little work and too much play makes the West a fragile toy
Intervista a Raffaele Alberto Ventura sulla regola del gioco: internet, la collisione di codici, il collasso del contesto, la “cancel culture”, McLuhan, Marx e La vita è meravigliosa in Cina.
Come le emoji di reazione stanno cambiando il nostro modo di comunicare e viverci le comunicazioni
Le reacji facilitano la nostra comunicazione, ma forse non il nostro dialogo
Esplora la categoria
La prima t-shirt del progetto Osservatorio Gabii è illustrata dall’artista @ceciliasammarco che invita tutt* a diventare un CITY PARK DWELLER, alla ricerca di una connessione con la natura nella città!
Società
«Siamo di fronte a una nuova frontiera economica: l’economia della solitudine, in cui le aziende sono pronte a sfruttare anche l’ultimo baluardo della nostra vita privata.»
Estratto dall’articolo “La nuova economia della solitudine” Beatrice Petrella | 23.01.2024
leggi l’articoloCultura visiva
Che diritto ha il fotografo di turbare l’universo?
La messa in posa come inganno, necessità ed evocazione di fantasmi
Gli edifici di Hong Kong: una cacofonia visiva divenuta virale
Linee dritte, la ripetizione delle forme: i virali edifici di Hong Kong
I migliori film fantasy da vedere assolutamente
Tra terre incantate e universi paralleli, ecco i film fantasy da vedere almeno una volta nella vita
Esplora la categoria
[IN SOTTOFONDO]
Playlist
Playlist del lavoro creativo
Nella testa di un creativo ogni idea è una questione musicale, nel senso che bisogna saperla ascoltare per capire dove sta andando a parare. Per stimolare le idee, può essere necessario un certo ritmo, una specifica vibrazione, va bene anche il rumore bianco, è fondamentale anche il silenzio, ma ciascuna di queste è una questione musicale.