Cultura visiva Società Roma termini, uno studio fotografico Tra Via Giolitti e Via Marsala, Termini Lookbook documenta la fauna di uno dei luoghi più attraversati di Roma. In questa intervista, Niccolò Berretta racconta un progetto fotografico lungo dodici anni che trasforma la stazione in studio a cielo aperto. Siamomine e Average Italian Kid | 05.08.2025
Società Albert Speer: l’uomo che non morì a Norimberga Chi era Albert Speer? Questo è il complicato interrogativo del libro di Gitta Sereny pubblicato da Adelphi. Ministro e amico intimo di Hitler, ossessionato dalla bellezza, un manager efficiente la cui strategia di sopravvivenza e di successo personale prefigura la capacità umana di convivere con l’impensabile che riconosciamo in noi stessi e nel nostro tempo. Valerio Callieri e Letizia Russo | 31.07.2025
Cultura visiva Sostenibilità The Cooling Solution: come raccontare il caldo globale e le sue disuguaglianze In un mondo sempre più caldo, The Cooling Solution esplora le strategie con cui affrontiamo il caldo estremo tra disparità sociali, scelte architettoniche e tecnologia. In questa intervista, Gaia Squarci e Jacopo Crimi raccontano un progetto che mette in discussione l’aria condizionata come unica risposta e ci costringe a chiederci: qual è davvero la nostra soluzione? Carola Allemandi | 24.07.2025
Società Trend Labubu mania: cosa cerca una generazione Da Hong Kong a Milano, i mostriciattoli colorati di Pop Mart stanno conquistando l’occidente con un meccanismo che ricorda il gioco d’azzardo. File infinite, mercato nero e prezzi alle stelle. Un fenomeno che racconta molto di più di una semplice moda Beatrice Petrella e Martino Wong | 15.07.2025
Società Trend L’avventura dell’Io e il premio Strega 2025 La narrativa italiana “letteraria” sembra preferire la strada della confessione a quella dell’immaginazione. Da Terranova a Bajani, da Pierantozzi a Ciabatti, i candidati dello Strega e le uscite più rilevanti rendono sempre sempre più netta la linea già tratteggiata dell’autofiction. Cosa resta dell’ambiguità narrativa? Paolo Di Paolo | 02.07.2025
Società Trend Algoritmo, cancel culture e Stomachion: chi decide la memoria? Prima degli algoritmi, c’erano i rasoi per cancellare le pergamene. Prima della cancel culture, c’era la damnatio memoriae. La storia si ripete e la posta in gioco è sempre la stessa: controllare cosa può esistere nello spazio pubblico della memoria. Lara Gigante | 25.06.2025
Cultura visiva Bianco, nero e tutto ciò che si perde nel mezzo Un linguaggio segreto di 256 grigi separa luce e buio. Ogni ombra racconta un corpo, ogni bianco troppo bianco è una perdita. Chi regola i cursori della post-produzione decide quanto lasciare visibile del mondo. E ogni fotografia, forse, custodisce già il germe della propria fine. Carola Allemandi | 18.06.2025
Società Tech Trend Faremo la fine dei cavalli? L’intelligenza artificiale non assiste: agisce e prende decisioni. Avanza senza espressione, come Bill Gates in TV, e potrebbe sostituirci come è accaduto ai cavalli. Eppure Cormac McCarthy, il re azteco Moctezuma e un bot poetico della prima internet ci suggeriscono che il futuro non è ancora scritto. Diego Viarengo | 10.06.2025
Cultura visiva Società Trend Brr Brr Patapim, Tralalero e altri meme che ci tengono insieme Italian Brain Rot: un universo di chimere create dall’IA, filastrocche blasfeme e nonsense radicale. E se questa assurda mitologia collettiva fosse l’analgesico di una generazione di fronte al mondo che brucia? Beatrice Petrella e Martino Wong | 05.06.2025
Società Ho parlato con i miei genitori di salute mentale, e non ci siamo capiti per niente La terapia vista da due generazioni diverse: una la teme, l’altra la abbraccia. Per molti boomer andare in terapia equivale ad avere un problema, mentre per molti millennial è un atto di profonda consapevolezza. Ma cosa significa davvero “stare bene”? Agnese Capiferri | 27.05.2025