Cultura visiva Società Texas Trigger: un viaggio nell’America mitica e armata Tra propaganda e vulnerabilità, paura e fascinazione, il libro di Luca Santese e Marco P. Valli racconta il Texas come specchio di un’Occidente diviso. Un itinerario visivo che svela la tensione tra libertà e paranoia. E un dialogo con l’immaginario che, in fondo, ci appartiene. Siamomine | 04.11.2025
Cultura visiva 6 film sulle streghe e sul potere femminile (demonizzato), da vedere su MUBI Ecco alcuni dei migliori film sulle streghe, o meglio, sulle donne che la storia, la cultura e spesso il cinema hanno definito tali per paura del loro potere. Una selezione dal catalogo di MUBI che attraversa decenni, generi e sguardi: dal Giappone al Texas, dalla Francia allo Zambia. Siamomine | 31.10.2025
Cultura visiva Società Il corpo, l’identità e il teatro sacro del tifo Otto danzatori, cinquecento sciarpe e l’eco dei cori da stadio: lo spettacolo NON + ULTRAS di Moritz Ostruschnjak traduce in movimento la potenza tribale del tifo al RomaEuropa Festival. Ogni volta che vestiamo i nostri colori facciamo una scelta di appartenenza. E scopriamo di essere molti corpi in uno solo. Fabrizio Gabrielli | 30.10.2025
Tech Trend I romanzi hanno generato Sora Dal Re in Giallo che rendeva folli i lettori alla droga soma di Huxley fino a Casa di foglie: avevano già inventato Sora, Vibes e la nostra dipendenza. Stiamo costruendo il porno multidimensionale senza chiamarlo porno? Se per capirlo dovessimo leggere questi libri, accetteremmo la sfida dell’attenzione o rinunceremmo consegnandoci alla dopamina del prossimo scroll? Valerio Callieri | 24.10.2025
Cultura visiva Media Società Mostri d’Italia La serie tv sul mostro di Firenze arriva su Netflix il 22 ottobre. Perché restiamo incollati a storie che ci fanno spiare l’abisso? Dalla saponificatrice di Correggio ad Annamaria Franzoni, il vero mostro non è mai solo. È una storia nazionale delle paure e del desiderio di purificazione che proiettiamo su un individuo tremendo. Siamomine | 17.10.2025
Cultura visiva Società Come rimanere in vita: Marina Abramović L’icona della performance art debutta con Balkan Erotic Epic. La sua storia – dalla madre comunista spaventata dal sesso fino al suo corpo-oggetto su cui infierire – rivela come “rimanere in vita”. I suoi spettacoli sono arte? Valerio Callieri | 10.10.2025
Società Disincontri letterari: intervista a Marco Cassini Le biblioteche romane ospitano il festival Disincontri Letterari, dove Arbasino dialoga con Bolaño. Il fondatore della SUR, racconta trent’anni di editoria indipendente, dalla nascita di minimum fax alla sfida di competere senza il sostegno dei grandi gruppi editoriali. E come liberarsi dallo stereotipo del realismo magico. Siamomine | 07.10.2025
Media Società La suora che vinse un Grammy, superò Elvis e cantò la pillola anticoncezionale Come la Philips Records negli anni ‘60 trasformò Suor Sorriso in un prodotto globale capace di primeggiare per settimane nelle classifiche americane scavalcando i Beach Boys ed Elvis Presley. E no, non finì bene. Tommaso Giagni | 03.10.2025
Cultura visiva Società San Damiano: una storia ai margini di Roma San Damiano di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes ci porta in una Roma invisibile attraverso lo sguardo di Damian, senzatetto polacco. Il regista racconta il lungo processo creativo dietro il film che rivivrà il 4 ottobre in occasione del Romaeuropa Festival, in cui le musiche originali di San Damiano saranno eseguite dal vivo da Pietro Pompei. Siamomine e Average Italian Kid | 01.10.2025
Media Società Di chi è la colpa se non leggi abbastanza Risposta brevissima: è anche di chi scrive. Dieci punti per provare a capire se il calo di lettura produce una regressione civile, cioè: siamo più stupidi? Valerio Callieri | 26.09.2025