Media Società Il true crime è uno specchio della sfiducia Il true crime riflette il profondo disincanto di una generazione che non si fida più. Un fenomeno culturale che trasforma tragedie private in narrazioni pubbliche, rivelando la sottile linea tra ricerca di giustizia e riappropriazione morbosa delle vittime. Federica Giampaolo | 06.05.2025
Cultura visiva Perché la foto di Zelens’kyj e Trump a San Pietro è iconica (secondo mio papà) Un’immagine imperfetta cattura un momento storico e misterioso. Diventa un’icona molto più degli scatti successivi, più studiati esteticamente. Quali sono i fattori che consentono a una foto di bucare e trascendere il tempo? Carola Allemandi | 30.04.2025
Società Brevissima storia della fine della globalizzazione Dalla contestazione no-global agli scaffali vuoti della pandemia, dalla guerra in Ucraina al protagonismo della Cina, fino al terrorismo commerciale di Trump: come in appena vent’anni il paradigma dominante dell’economia è passato da essere ineluttabile a essere impraticabile. Cesare Alemanni | 23.04.2025
Cultura visiva Trend La magrezza è virale e spietata: skinnyTok, leggins legs e l’eredità di Ana e Mia Dalle community pro-ana di Tumblr agli algoritmi di TikTok, l’ideale di magrezza estrema si reinventa online. Un viaggio tra estetica, disturbi alimentari e moderazione digitale, per comprendere come i social plasmano anche i nostri corpi. Beatrice Petrella e Martino Wong | 18.04.2025
Cultura visiva Media I dipinti di Vilhelm Hammershøi ci raccontano il nostro bisogno di silenzio Vilhelm Hammershøi, artista danese che visse a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con i suoi dipinti di spazi domestici, spesso spogli e inanimati, offre allo spettatore l’opportunità di entrare in contatto se stesso, immergendosi in un silenzio a cui, forse, non è poi tanto più abituato. Francesca Proni | 15.04.2025
Art Crush Cultura visiva Tech Art Crush: Lorenza Liguori SIAMOMINE X ATMOSFERA Dalla modellazione 3D al dialogo con l’intelligenza artificiale, Lorenza Liguori costruisce mondi sospesi dove luce e materia diventano esperienza sensibile. La visual artist milanese ci guida in un universo fatto di forme in divenire, texture liquide e creature immaginarie, esplorando la sottile soglia tra reale e fantastico. Siamomine | 09.04.2025
Società Perché i maschi stuprano? Una donna su tre subisce violenza. Dietro la cronaca allarmante si nasconde una domanda cruciale: cosa accade nella mente di chi abusa? Ogni uomo è chiamato in causa, perché non è più tempo di interrogare le vittime, ma di decostruire le dinamiche culturali che rendono possibile l’aggressione sessuale. Davide Spinelli | 08.04.2025
Cultura visiva Media Società La tv non muore mai: da John Logie Baird a Infinite Jest A cent’anni dalla sua invenzione, la televisione continua a resistere come antenata di tutti gli schermi contemporanei. Il primo medium capace di colonizzare l’intimità ha generato una dipendenza così profonda da essere diventata parte della nostra identità. Federica Bortoluzzi | 02.04.2025
Società Tech Esiste un confine umano dell’intelligenza? Ha senso parlare di “umano”? Francesco D’Isa e Silvio Lorusso dibattono sulla nuova geografia dell’arte e dell’intelligenza artificiale. È differente dalla coscienza? Cosa c’entra l’aspetto socio-economico? Cosa diventerà la creatività? Siamomine | 28.03.2025
Media Società Paralisi, ansia, colpa e altre emozioni da sovrapproduzione culturale Tra montagne di volumi non letti e contenuti in continua uscita, L’industria culturale contemporanea produce più di quanto possiamo consumare, generando frustrazione e senso di inadeguatezza. Una riflessione più o meno caotica su come sopravvivere nel Wasteocene della Cultura… Matilde D'Accardi | 25.03.2025