Media Società Paralisi, ansia, colpa e altre emozioni da sovrapproduzione culturale Tra montagne di volumi non letti e contenuti in continua uscita, L’industria culturale contemporanea produce più di quanto possiamo consumare, generando frustrazione e senso di inadeguatezza. Una riflessione più o meno caotica su come sopravvivere nel Wasteocene della Cultura… Matilde D'Accardi | 25.03.2025
Cultura visiva Società Tech Al Fuorisalone Siamomine sarà media partner di LUMEN per parlare di luce, AI e creatività L’appuntamento è per il 10 aprile a Milano con LUMEN, un evento dedicato alla luce e alle sue interazioni con l’intelligenza artificiale, il design e la socialità. Organizzato da ATMOSFERA Mag e A.A.G. Stucchi in collaborazione con Futureberry. Siamomine | 24.03.2025
Media Società Il mito di Sisifo tra gaming e cultura pop: l’assurdo è contemporaneo Il mito di Sisifo non è mai stato così vivo: dal videogioco ai meme virali, la sua condanna eterna a spingere un macigno ci rivela qualcosa: una frustrazione contemporanea e, forse, una riflessione profonda sull’assurdità della vita e sulla perseveranza. Bisogna immaginare Sisifo felice? Viola Stefanello | 19.03.2025
Cultura visiva Media Società Dov’è il nostro immaginario su Gaza? Donald Trump ha trasformato la politica in uno spettacolo mediatico per dominare l’agenda. Come molti leader populisti produce una fantasia “colorata” di fronte a cui la resistenza indignata e “razionale” è inefficace. Come costruiamo un altro immaginario possibile? Marco Binotto | 14.03.2025
Cultura visiva Società Tech L’AI non è fascista: bias culturale, propaganda e arte digitale Da Baudelaire alla Scuola di Francoforte, ogni innovazione tecnologica ha attirato critiche apocalittiche. Le accuse di bassa qualità e propaganda rivolte all’arte generata dall’AI ripetono errori storici già visti con altri media. Ma condannare la tecnologia anziché l’uso che ne facciamo è un errore che lascia campo libero a chi sa sfruttarla. Francesco D'Isa | 11.03.2025
Società Scrivere in tempo di crisi editoriale La saturazione del mercato editoriale vista dagli occhi di un’autrice: una riflessione sulle conseguenze pratiche ed emotive che la crisi sistemica dell’editoria ha su tutti gli attori della filiera. E una proposta. Giuliana Zeppegno | 07.03.2025
Sostenibilità Trend No-buy month deinfluencing: abbiamo ancora bisogno di chi ci dice cosa comprare? Tra scandali e crisi di fiducia, il mondo degli influencer è in trasformazione. Tra micro influencer e brand che diventano personaggi, il panorama social sta cambiando. E diventa sempre più difficile conciliare autenticità e sponsorizzazioni… Beatrice Petrella e Martino Wong | 05.03.2025
Media Società L’algoritmo Siamomine per gli Oscar 2025: tra voti estorti, chip Nostradamus e un NAS in fiamme Le percentuali esattissime di vittoria prodotte dal nostro sofisticato macchinario. Anora superfavorito ma noi lo snobbiamo, Conclave sale nei pronostici dopo la vittoria ai BAFTA, Emilia Pérez affonda, The Brutalist potrebbe farcela. Ma questa è anche un’ode, neanche troppo velata, al gioco d’azzardo. Siamomine | 28.02.2025
Società Sostenibilità La sostenibilità è un privilegio: Antonio Galdo sfata il mito green Intervista ad Antonio Galdo sulla sostenibilità come strumento di separazione di classe: dalla mobilità elettrica agli edifici sostenibili, dall’alimentazione bio alla moda eco-friendly, un’etichetta virtuosa che promette di salvare il pianeta ma rischia di aumentare le disuguaglianze sociali. Siamomine | 27.02.2025
Art Crush Cultura visiva Tech Art Crush: Akasha SIAMOMINE X ATMOSFERA Dalla collaborazione con Liberato alla rivoluzione dell’AI generativa, il visual artist e performer Akasha ci mostra le frontiere della creatività, tra errori imprevisti, scelte stilistiche audaci e una costante ricerca di equilibrio tra innovazione e sostenibilità. Siamomine | 26.02.2025